Seed design actions for future. Andrea Margaritelli

Seminare non è un verbo all’infinito

Non è un verbo all’infinito. Piuttosto l’infinito stesso appeso ad asciugare al sole sul filo di un verbo, teso tra oriente e occidente. La forza generatrice, l’atto di creazione, l’incisione del proprio codice genetico – e dunque la nostra memoria – a est.

Il presagio di ciò che sarà, il lascito, proiezione di noi stessi – e dunque il futuro remoto – a ovest. Nel pensiero che domattina il sole ribalterà tutto e dunque proprio da oriente annuncerà l’inizio del domani. E che l’oggi sarà già ieri.

Seminare è un verbo musicale

“Seminare” è un verbo musicale, che ha la calligrafia elegante dell’attimo presente, viene da lontano e vola leggero come il polline. Non si sa bene verso dove.
E’ un invito, un ammonimento dolce, pronunciato con paterna fermezza. Lo trasporta il vento dai quattro punti cardinali assumendo voce diversa, ma un unico senso.
Quella direzione di prora che i naviganti chiamano “linea di fede”.

Pianta alberi che gioveranno

“Serit arbores quae alteri saeclo prosint”. Pianta alberi che gioveranno in un altro tempo. È il suggerimento che Cicerone ci trasmette per bocca di Catone il Vecchio. Giunge a noi da mezzogiorno come eco di un tempo sepolto in cui il cambiamento climatico riguardava
soltanto l’alternanza delle quattro stagioni.

E la lungimiranza non era ancora fuori moda, caduta in disgrazia, e poi espulsa con spregio dal dizionario della Politica. Mentre da direzione opposta è la tramontana a colpirci in faccia con questa sferzante definizione di vocabolario, dal sapore assolutamente contemporaneo: “Albero: l’esplosione lentissima di un seme”.

Albero: l’esplosione lentissima di un seme

La voce è di Bruno Munari.
Il soffio del levante ci recapita un proverbio indiano che “semina” scompiglio nelle coscienze con il tono pacato della saggezza.
Con il candore di un bambino ci avverte che il Re è nudo.
Un’evidente banalità, sotto gli occhi di tutti.
“Talvolta siamo portati a credere che la Terra ci appartenga di diritto per eredità dei genitori. In realtà ci è solo concessa in affitto dai nostri figli”.

Un chiaro invito a non dimenticarci di seminare, oltre che raccogliere.

Infine il ponente.
“Cerca di seminare sempre bene e di lasciare dietro di te un buon profumo”
Chi è l’autore? Mio padre. Che l’afferrò da mio nonno.
Che di certo deve aver colto al volo il seme da qualcun altro prima di lui…

 

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli

Dacia Hipster un mini car dal design particolare

Dacia presenta una visione radicale della mobilità urbana del futuro con Hipster Concept,...

Myco Toilet wc ecologico

Nasce MycoToilet: il primo gabinetto al mondo senza acqua né sostanze chimiche . Immagina...

Negozio brutalista

Il supermercato di Minimal Studio sembra più galleria che alimentari Plastic Box reimmagina l'ordinario...

La guida del 1600 prima di Pantone

Conoscete l'opera che precede di 300 anni l'invenzione di Pantone? Rimarrete sorpresi. Procuratevi...

Wailden 7 edificio periferia alquanto strano

Walden 7 è uno degli edifici residenziali più iconici e discussi dell’architettura europea...

Campus Bocconi Milano. Di cosa sono fatte le nuvole

Il campus Bocconi di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa (SANAA) è l’ultimo grande...

Boffi – De Padova. Un sistema tira l’altro

La lunga vita del sistema italiano dell’arredamento si prolunga con la capacità delle...
Antonio Citterio, disegno per la poltroncina Klismos Chair Knoll, 2022

Antonio Citterio: modernita’ classica e stile

Chiamato a confrontarsi col grande Heritage Knoll, Citterio escogita un progetto inatteso per...